Qualcosa sta iniziando a cambiare nel mondo dei viaggi aerei low cost. Se il viaggiatore del nuovo millennio, armato di mouse e pronto a togliere le spunte alle varie opzioni, trovava già complicato riuscire a schivare servizi preselezionati come il noleggio dell’auto, l’acquisto del biglietto per il trasferimento Aeroporto – Città e la prenotazione di una camera d’albergo in una struttura convenzionata, adesso non può che fare i conti con una nuova e cruda realtà: il pagamento del bagaglio da portare in stiva.
La compagnia di bandiera irlandese Ryanair ha infatti aggiornato la propria policy bagagli, dando ai propri clienti la possibilità di scegliere fra 3 opzioni:
- Solo una borsa 40x20x25 da portare con sé in cabina pagando il solo costo del biglietto e senza alcuna spesa aggiuntiva.
- Una borsa 40x20x25 e un bagaglio 55x40x20 max 10 Kg, entrambi da portare in cabina, acquistando la priorità d’imbarco al momento della prenotazione, ad un costo che va da 6 a 12 Euro. Scegliendo questa opzione, tra l’altro, è possibile aggiungere un bagaglio aggiuntivo da imbarcare al banco bagagli prima dei controlli si sicurezza al costo di 25 Euro.
- Aggiungere alla propria prenotazione un bagaglio da stiva 55x40x20 max 10 Kg pagando una cifra che va dai 10 ai 25 Euro.
Cambiano gli scenari e noi viaggiatori dobbiamo necessariamente fare le nostre valutazioni al momento dell’acquisto di un biglietto aereo e verificare l’effettiva spesa finale compatibilmente con le nostre esigenze di viaggio. Anche per un week-end serve qualche indumento di ricambio, impossibile da trasportare in una borsa per laptop! Chi, d’altro canto, effettua viaggi di lavoro “toccata e fuga” in giornata può comunque non trovare differenze nel cambiamento della politica bagagli di Ryanair.
E tu cosa ne pensi?..
Chi volesse visionare tutti i dettagli della policy bagagli Ryanair può visitare il sito della compagnia nella sezione dedicata al link: https://www.ryanair.com/it/it/pianifica-il-viaggio/volare-con-noi/norme-sul-bagaglio-a-mano